Ti diamo il benvenuto in ufirst Cloud
Ti diamo il benvenuto in ufirst Cloud!
Grazie per aver scelto ufirst per il tuo business.
ufirst permette alle strutture pubbliche e private di gestire e migliorare l'accesso ai servizi, ottimizzando il tempo che le persone trascorrono in fila. Attraverso un sistema "mobile e cloud" di gestione di file virtuali e appuntamenti, ufirst elimina la necessità di essere presenti fisicamente durante l'attesa presso le strutture che offrono i servizi, migliorando l'esperienza degli utenti e del personale.
La piattaforma ufirst Cloud consente di gestire efficacemente tutti i flussi operativi legati all’accesso in filiale, offrendo strumenti avanzati e intuitivi sia per il personale di sportello (Host) sia per i clienti finali (Guest), in scenari completamente onsite o ibridi.
1. Funzionalità lato Host
L’Host è l’attore che lavora presso un'azienda o un'amministrazione che offre un servizio al pubblico e utilizza ufirst per gestire l'accesso e l'erogazione del servizio stesso.
Esempio: Operatore di filiale, Amministratore di punto
1.1 Gestione Org

Funzionalità principali:
- Gestire i ruoli del personale della propria organizzazione visualizzando le email e i ruoli associati e la lista dei punti dell’organizzazione.
Casi d’uso:
- La company che utilizza le app ufirst cloud ha bisogno di gestire i ruoli del personale delle sue org, dei suoi Punti e dei collaboratori associati ad essi.
1.2 Gestione punto

- Phygi Service: offre la prenotazione digitale tramite appuntamenti e code virtuali per servizi di consulenza e sportelli di assistenza clienti.
- Funzionalità principali:
- configurazione del servizio: l’operatore può impostare uno o più sportelli, stabilire orari di servizio e carichi massimi
- prenotazione: l’operatore su richiesta, in base alla policy della Org, può effettuare prenotazioni per conto dei clienti
- gestione di file e appuntamenti: il sistema consente di visualizzare l’elenco delle persone in attesa, identificarle per codice prenotazione o nome, e chiamarle
- gestione delle eccezioni (no-show, priorità): l’operatore può segnalare un no-show o anticipare la chiamata di un utente
- monitoraggio e chiusura della pratica: al termine del servizio, l’operatore può concludere il turno e rendere lo sportello nuovamente disponibile
- Casi d’uso:
- servizi ad alta frequenza o di consulenza
- Phygi Consultant: un modulo di prenotazione che consente al personale del punto di gestire le prenotazioni per appuntamenti virtuali o in loco.
- Funzionalità principali:
- visualizzazione agenda operatori: gli appuntamenti sono visualizzati per giornata e per operatore. Ogni entry riporta i dati utente, il servizio richiesto e l’orario
- prenotazione: l’operatore su richiesta, in base alla policy della Org, può effettuare prenotazioni per conto dei clienti
- accoglienza del cliente l’operatore può accogliere un cliente in arrivo, segnare la presenza e dare avvio al servizio
- controllo avanzato della lista appuntamenti: è possibile filtrare per orario, status (prenotato / cancellato / no-show) e gestire flussi distribuiti su più sportelli o operatori
- gestione dei no-show o modifiche di orario: il personale può annullare le prenotazioni prese ed eventualmente riprenotare secondo necessità, garantendo massima flessibilità operativa
- Casi d'uso: consulente indipendente o consulente di un'organizzazione aziendale
- Agenda: un modulo software che consente di organizzare appuntamenti o prenotazioni.
- Funzionalità principali:
- Gestire in modo automatico le prenotazioni di un oggetto o gli appuntamenti di una persona.
- Casi d'uso:
piccoli operatori che vogliono gestire i propri appuntamenti oppure filiali/singole sedi di catene di grandi operatori.
1.3 Erogazione servizio
Per i servizi on site, l’erogazione del servizio avviene in loco, in base alle modalità stabilite dall’Org.
Per i servizi virtuali su appuntamento:

Funzionalità principali:
- La VR, oltre alle funzionalità di base di uno strumento di videoconferenza (come condivisione schermo e registrazione), dispone di widget dedicati per l’erogazione del servizio:
- Widget standard sviluppati internamente da ufirst.
- Widget di terze parti.
- Inoltre, introduce un nuovo tipo di servizio: virtuale su appuntamento. Waiting mode per permettere all’host di prepararsi adeguatamente un attimo prima del servizio.
Casi d’uso:
- Organizzazioni che desiderano digitalizzare l'erogazione dei servizi
2. Funzionalità lato Guest
ufirst mette a disposizione diversi canali digitali e fisici per prenotare l’accesso, ricevere notifiche e presentarsi in modo ordinato allo sportello. Il Guest è una persona che ha ottenuto una prenotazione o un ticket di coda virtuale da un punto ufirst.
Esempio: Utente finale, Cliente bancario
2.1 Prenotazione

Funzionalità principali:
- Selezionare il punto di servizio e il tipo di operazione
- Prenotare un appuntamento, scegliendo tra gli orari disponibili
- Visualizzare il riepilogo della prenotazione
- Inviare conferma via email o SMS, con link di annullamento
Casi d’uso:
- L’organizzazione vuole integrare il sistema di prenotazione nel suo sito per una user experience in linea con il suo flusso e look&feel.

Funzionalità principali:
- Prenotare sul posto per una coda
- Inserire i dati richiesti (generalmente pochi, come nome/cognome o codice fiscale)
- Ottenere conferma visiva e il numero di prenotazione direttamente sullo schermo
Casi d’uso:
- Gestire code ed affluenza direttamente nel punto

Funzionalità principali:
- Prenotare da remoto o in mobilità per code o appuntamenti
- Ricevere aggiornamenti in tempo reale sul proprio turno
- Essere chiamati tramite notifica push al momento dell’accesso
- Visualizzare lo stato delle code e gli orari disponibili nei vari punti
Casi d’uso:
- Utente guest che deve usufruire dei servizi di un Punto ufirst.
2.2 Attesa

Funzionalità principali:
- Mostrare i numeri dei clienti chiamati agli sportelli
Casi d’uso:
- Punti che utilizzano il Totem o servizi di coda/appuntamenti come i booking modules.
2.3 Servizio
Per i servizi on site, la fruizione del servizio avviene in loco, in base alle modalità stabilite dall’Org.
Per i servizi virtuali su appuntamento:
